URP Ufficio Relazioni con il Pubblico

Ultima modifica 3 novembre 2023

L'ufficio relazioni con il pubblico (URP) è il punto di contatto dell'ente con cittadini, imprese, associazioni, enti pubblici e privati.

Municipium

Competenze

Al servizio sono attribuite le seguenti funzioni

  • Gestione numero verde istituzionale
  • Accoglienza e prima informazione utenza attraverso il colloquio diretto, ricezione delle segnalazioni, rilascio della modulistica, rilevazione dei bisogni e del livello di soddisfazione sui servizi erogati
  • Informazione generale riferita ai servizi, all’organizzazione e all’attività dell’ente
  • Informazione specifica sulle procedure e modalità di accesso ai vari servizi

Altre funzioni

  • Gestione sito web, newsletter e strumenti social di comunicazione istituzionale
    Attenzione! La newsletter è momentaneamente sospesa, sarà disponibile a breve.
  • Supporto alla predisposizione delle campagne informative, e di ogni materiale promozionale dell'ente
  • Coordinamento della comunicazione interna dei diversi servizi dell’Ente e gestione delle segnalazioni
  • Rassegna stampa
  • Gestione notiziario comunale
  • Cura delle relazioni con i media
Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Ulteriori Informazioni

Orari Sportello al pubblico e numero verde
da lunedì a venerdì 9:00 - 12:00
martedì 9:00 - 12:00 / 14:30 - 17:00
L’accesso allo sportello avviene previo ritiro dell’apposito ticket al totem posto all’ingresso

PER INVIARE UNA SEGNALAZIONE

Utilizza Municipium

CODICE PIN/CNS
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico rilascia il codice PIN (Personal Identification Number) per utilizzare la Carta Regionale dei Servizi (Tessera Sanitaria TS-CNS). Il Pin è un codice personale segreto, necessario per la gestione sicura della Carta Regionale dei Servizi.
Come ottenerlo:
La richiesta può essere effettuata anche via email inviando i seguenti documenti:
-copia tessera sanitaria fronte e retro
-copia documento di identità fronte e retro
-numero di cellulare per ricevere la seconda parte del codice tramite SMS
La richiesta verrà evasa entro tre giorni lavorativi.

SPORTELLO R.A.O. (Registration Authority Officer)
E' possibile recarsi presso lo sportello RAO del Comune che potrà svolgere le procedure per l'identificazione SPID.
Il servizio è riservato ai cittadini colognesi.
Cosa serve portare allo sportello:
-documento di identità valido (carta di identità, passaporto)
-tessera sanitaria CNS/Codice fiscale
-indirizzo e-mail valido
-numero di cellulare
L'URP può certificare l'identità della persona. A seguito della verifica dell'identità, è poi necessario scegliere in autonomia uno dei fornitori disponibili [SIELTE e POSTE], per completare la richiesta di attivazione delle credenziali SPID utilizzando il codice PIN e il documento token elettronico (la prima parte del codice PIN viene rilasciata allo sportello, la seconda parte del codice PIN e il documento saranno inviati dal sistema via e-mail.)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot