Descrizione
Due immobili confiscati alla criminalità organizzata sono stati ufficialmente destinati al patrimonio del Comune, segnando un passo concreto verso il ripristino della legalità e della giustizia sociale. L’operazione è stata possibile grazie alla stretta collaborazione tra l’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Confiscati alla Criminalità Organizzata (ANBSC) e l’Amministrazione Comunale, nelle persone degli Assessori e degli Uffici Tecnici che, lavorando alacremente, sono riusciti in questo intento.
Gli immobili, situati in zone strategiche del territorio, sono stati confiscati nell’ambito di un procedimento giudiziario avviato dalle autorità competenti. Con questo passo, non solo si è dato un duro colpo alla criminalità organizzata, ma si è avviato un percorso di riconversione di questi beni a favore della collettività. Questo non senza atti di sabotaggio: uno degli immobili è stato gravemente danneggiato dagli ex occupanti, che hanno distrutto parte della struttura prima di liberarla. Un gesto che, pur rappresentando un tentativo di intimidazione e di vendetta, non ha scalfito la determinazione delle istituzioni nel proseguire il cammino intrapreso.
Gli immobili saranno presto ristrutturati e riconvertiti per scopi sociali, con progetti che coinvolgeranno direttamente la comunità locale, di cui verranno forniti dettagli nel prossimo futuro.
L’acquisizione di questi due immobili si inserisce in un quadro più ampio di iniziative volte a contrastare la presenza della criminalità organizzata sul territorio. Il Comune rinnova il suo impegno, in collaborazione con le autorità competenti e con le Associazioni, per garantire che i beni confiscati siano un simbolo tangibile di rinascita e di speranza per la comunità.
“In un momento storico molto particolare – ha spiegato il Sindaco Stefano Zanelli – nel quale amministratori locali e giudici sono oggetto di minacce da parte della criminalità, il fatto che nella nostra città siamo riusciti a riconsegnare alla collettività questi due immobili è un segno di speranza nella legalità. Ringrazio coloro che hanno reso possibile questo traguardo e contiamo di dare alla collettività l’utilizzo di questi appartamenti il prima possibile, così da risarcire almeno in parte la società civile per i danni subiti delle mafie.”
“Un passo avanti fondamentale, per riaffermare il valore del Legalità, senza mezze misure o tentennamenti, nel nostro Comune e nel nostro territorio che, ricordiamo, non è esente da infiltrazioni criminose e mafiose – afferma l’Assessore alla Legalità Andrea Arosio - fondamentale sarà riqualificare l'immobile in tempi brevi per disporne per scopi sociali, nell'interesse pubblico di tutti noi e per mandare allo stesso tempo un messaggio chiaro alla criminalità organizzata ribadendo che a Cologno Monzese non vi è posto per essa.”
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 28 gennaio 2025, 13:24