Descrizione
Dal 10 al 17 maggio 2025, si terrà la prima edizione del Festival dell'Adolescenza, una manifestazione che coinvolge 12 comuni dell’hinterland milanese patrocinata da Città Metropolitana di Milano attraverso oltre 50 eventi dedicati al mondo giovanile grazie alla partecipazione di Spazio Giovani Martesana.
Il Festival nasce con l'obiettivo di offrire uno spazio di approfondimento, riflessione e ascolto dedicato agli adolescenti, immersi in una fase della vita caratterizzata da cambiamenti profondi, nuove sfide e un costante bisogno di comprensione e orientamento.
Il tema scelto per questa prima edizione, "Odissea dello spazio – Navigare per trovare nuove rotte", evoca il viaggio eroico e incerto di chi affronta territori sconosciuti: come Ulisse, anche gli adolescenti oggi si trovano a esplorare un mondo in rapido cambiamento, ricco di opportunità ma anche di rischi e smarrimenti.
Il Festival, dietro il coordinamento scientifico di Massimo Silvano Galli, propone incontri con relatori di spicco come il noto pedagogista Daniele Novara, lo psicologo Matteo Lancini, Don Claudio Burgio cappellano del carcere minorile Beccaria e Giada Mislovarich psicologa che ha curato il caso di Paderno Dugnano ma anche un testimonial d’eccezione come Germano Lanzoni che al festival presenterà il suo progetto dedicato alle scuole.
Ci saranno anche docenti come Emanuela Confalonieri professoressa di psicologia dell’adolescenza dell’università Cattolica di Milano, Marco D’Oria che insegna marketing strategico all’università IULM, Susanna Zompanti preside dell’Istituto comprensivo IV E. Montale, Mirella Granelli formatrice esperta nelle relazioni intergenerazionali.
Non mancheranno figure pronte ad offrire un aiuto concreto attraverso attività laboratoriali e proposte esperienziali pensate per avvicinare i ragazzi ai temi cruciali della loro crescita: l'identità, le emozioni, la costruzione delle relazioni. Tra questi Francesca Amadori che racconterà il suo progetto di Public Speaking dedicato agli adolescenti, Nicolò Formenti ingegnere informatico che terrà un incontro sull’uso consapevole delle nuove tecnologie.
Insieme ai momenti di approfondimento, il festival proporrà anche occasioni di svago e socializzazione. Tra queste, il concerto di Dani Faiv, un HUB a Vimodrone con una maratona di 12 ore di eventi interamente dedicata ai giovani tra cui Team Aqua Pokèmon e SkyWard Politecnico che progetta, costruisce e lancia razzi sonda per competizioni internazionali.
Il festival vedrà l’apertura gratuita della ludoteca Nemiex, con una selezione di video game, giochi da tavolo e con la partecipazione di ospiti speciali come i comici di Zelig. Ci saranno anche un pomeriggio di bowling gratuito con il CT della squadra nazionale Massimo Brandolini e diverse attività all’aperto come la Camminata Inclusiva non competitiva e la Social run, che uniscono il piacere dell’attività fisica alla possibilità di incontrarsi e socializzare. Questi eventi, pensati per unire gioco, movimento e relazione, offriranno una visione unita e dinamica della comunità.
Non solo i giovani, ma anche gli adulti, genitori, educatori e insegnanti, potranno trarre spunti preziosi da questa settimana di eventi: comprendere meglio il linguaggio, i bisogni e i vissuti degli adolescenti è infatti il primo passo per accompagnarli nel loro cammino verso l’età adulta.
Il Festival dell'Adolescenza vuole essere uno strumento concreto per costruire ponti di conoscenze e fiducia, offrendo a tutti, giovani e adulti, chiavi interpretative nuove per affrontare insieme le sfide del presente e immaginare rotte possibili per il futuro.
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 6 maggio 2025, 17:21