Descrizione
Nel corso della Giunta del 06/09/2024 è stata approvata la delibera relativa al protocollo di intesa tra il Comune di Cologno Monzese e il Centro Provinciale Istruzione Adulti - CPIA 2 Milano “Ilaria Alpi” di Cinisello Balsamo, per l’erogazione e lo svolgimento dei corsi istituzionali e di ampliamento dell’offerta formativa di istruzione degli adulti presso i locali comunali siti in via Neruda 17.
In data 30/07/2024 è stata invece stata approvata l’assegnazione di contributi a soggetti che organizzano corsi di italiano per stranieri sul territorio attraverso un bando. Il bando pubblico è reperibile nel sito del comune e le domande possono essere presentate entro le ore 23.00 del giorno 15/10/2024.
Secondo L’Amministrazione guidata dal Sindaco Stefano Zanelli, questi atti rappresentano un primo passo che consente di fornire servizi di istruzione per gli adulti per una maggiore inclusione sociale e lavorativa. Il CPIA offre corsi di istruzione differenziati per adulti, riguardanti competenze digitali o lingue straniere per italiani, e corsi di italiano per stranieri, con consegna di un attestato valido alla richiesta della cittadinanza terminati i 2 anni di corso e superato l’esame statale, risultando quindi un istituto scolastico a tutti gli effetti, con corsi dedicati a studenti lavoratori. La sede per i corsi è in via Neruda 17 a Cologno Monzese, dove erano presenti locali in disuso da oltre due anni e riqualificati per ospitare il Centro.
In questo modo, si riattiva e si amplia un servizio alla cittadinanza che la passata Amministrazione aveva deciso di ridimensionare e di lasciarlo alla sola proposta di privati, volontari ed Enti del Terzo Settore.
“Ricominciare, dopo i tagli fatti dalla passata Amministrazione, a sostenere le Associazioni e gli Enti del comune di Cologno Monzese per l’insegnamento della lingua italiana ai cittadini stranieri residenti nel nostro territorio e a attivare nuovi servizi con il CPIA era uno degli obiettivi che, durante la campagna elettorale, ci eravamo ripromessi di raggiungere – spiega il Sindaco Stefano Zanelli – per noi i processi di integrazione e inclusione passano principalmente dall’apprendimento della lingua che è una precondizione ad essere nuovi concittadini consapevoli. Siamo estremamente soddisfatti di questo traguardo e lavoreremo affinché i contributi alle realtà del territorio che si prodigano per questi nostri concittadini possa diventare un investimento più strutturato”.
A cura di
Contenuti correlati
- Comune di Cologno insieme a CGIL, CISL e UIL per la tutela del lavoro e dei diritti dei lavoratori negli appalti
- Spazio Stella: opportunità gratuite per i bambini e le famiglie in difficoltà
- Firmata la nuova Convenzione del Sistema Bibliotecario Nord Est Milano
- Ristabilire la legalità: il Comune acquisisce due beni confiscati alla mafia
- Sospese le deleghe agli Assessori di Cologno Solidale e Democratica
- "Mattoncini contro le barriere". Nasce il patto di collaborazione tra Comune di Cologno Monzese e Comitato Cologno Zero Barriere
- “D’amore non si muore” Rassegna di iniziative nell’ambito della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
- Cologno Monzese, Vimodrone e la Rete Spazio Giovani con altri 10 comuni del milanese uniti per ripensare le città anche sui bisogni delle giovani generazioni
- Meno asfalto e più drenaggio per contrastare gli effetti del clima.
- Operazioni Smart. Cologno in prima fila per la sicurezza
Ultimo aggiornamento: 3 ottobre 2024, 12:55