Cos'è
ColognArt si appresta ad un nuovo evento artistico, al quale siete invitati a partecipare, per questo scorcio del 2025 e propone la mostra:
Pietro Messina: L'arte della rigenerazione
dal 13 al 21 settembre
Chiesa Antica di Piazza XI Febbraio – Cologno Monzese (M2 Verde – Cologno Centro)
Inaugurazione: Sabato 13 settembre - ore 18.00
orari: domenica, lunedi, martedì, mercoledì - dalle 10.00 alle 19.00
giovedì, venerdì, sabato - dalle 10.00 alle 21.00
PIETRO MESSINA: Artista bricoleur del riuso e del riciclo
fin da bambino è spinto dalla curiosità a ricercare, nella gravina della chiesa rupestre di S. Michele Arcangelo a Gravina di Puglia, gli ex-voto che, nel corso dei secoli, i pellegrini devoti e riconoscenti portavano al Santo in ringraziamento della grazia ricevuta e che, poi, fossero di creta o di metalli più o meno nobili, venivano buttati nel fosso lì a portata di mano.
Da grande gli è rimasta questa voglia di ricerca creativa che lo ha portato, prima, a emulare Jackson Pollock e, successivamente, maturata una personale vena artistica e seguendo la propria passione per la ricerca e la riscoperta di oggetti vari, è passato all’arte della rigenerazione attraverso una intelligente valutazione di tali materiali per un competente uso creativo.
Il risultato è una ricca produzione artistica che unisce i riciclo produttivo ad una creazione onirica che dà sfogo ad un lavoro dinamico: ogni opera compiuta diventa spunto e stimolo per l’opera successiva.
Nel suo lavoro creativo, oltre al pieno possesso degli oggetti che si appresta a trasformare (parti di computer o di vecchie radio, di bici, di moto, di vetro, di oggettistica d’arredo e tanto altro, da altri scartate come obsolete o inutili), interviene il personale possesso dell’uso del colore e di smalti industriali che servono a dare luce e solidità alle sue opere, che possiamo dire (oltre che augurarci!) votate all’eternità.
Le sue creazioni artistiche diventano, quindi, costruzioni ingegneristiche e, conseguentemente, saldamente razionali, ma, allo stesso tempo, frutto di una sfrenata fantasia che le rende concretamente oniriche; opere che offrono al fruitore l’occasione di perdersi e stupirsi nella miriade di materiali accostati a creare città immaginarie o paesaggi avveniristici, in un alternarsi tra riconoscimento dell’oggetto e godimento per il perfetto armonizzarsi di quel modesto oggetto in una composizione potente.
Il bricoleur è ora un artista maturo, rimasto con i piedi saldamente a terra, capace di coinvolgere nella sua poetica creativa dai ragazzi agli adulti, perché il suo sogno creativo è contagioso e, se si è aperti e privi di un qualsivoglia pregiudizio, il fanciullo che è in noi ne gode e volentieri si lascia trascinare nel gioco artistico del nostro artista, omaggiandolo per la potenza e la forza che emanano dalle opere di Pietro Messina!
A chi è rivolto
A tutti.
Date e orari
13 set
21
set
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 8 settembre 2025, 12:39