Cos'è
In occasione della Festa di Cologno Monzese, il Comune organizza una splendida visita guidata alla scoperta delle storiche bellezze di Villa Casati, attuale sede dell'amministrazione comunale.
L'appuntamento è per venerd' 17 ottorbe, alle ore 21.00
Il percorso sarà guidato e accompagnato dalla voce narrante di GIOVANNI COCCICO (Presidente del Consiglio Comunale); dalla voce poetica di VITTORIO FERRARI (dell’Associazione Amici della Biblioteca) con letture tratte da "Orlando Furioso" di Ludovico Ariosto; e dalle voci canore e intermezzi musicali a cura di MARIAROSA RONDINELLI (Soprano) e ANDREA SATTIN (Tenore).
INGRESSO GRATUITO con prenotazione obbligatoria (capienza massima 50 persone)
Per informazioni e prenotazioni contattare l'Ufficio Cultura ai numeri 0225308353 - 0225308601 - 0225308351 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00), o inviare i nominativi all'indirizzo e-mail: cultrua@comune.colognomonzese.mi.it
Brevi cenni su Villa Casati:
Attuale sede dell'Amministrazione Comunale e luogo in cui vengono celebrati i matrimoni civili. Edificata sul basamento di una antica casa forte facente parte dell'incastellamento dell'antico borgo. Dai resti delle modifiche avvenute nel corso dei secoli si può dedurre che già nel 1500, quando l'edificio trasferì una parte della proprietà del monastero di S. Ambrogio ai nobili Besozzi, siano state eseguite le prime trasformazioni del corpo a sud, mantenendo l'antica corte sino a metrò de 1900. Soltanto con il trasferimento di proprietà dai nobili Besozzi ai nobili Casati, avvenuto ai primi del 1800, la casa-forte assunse in seguito a ristrutturazione, le attuali forme di palazzo ottocentesco, adibito ad abitazione di villeggiatura. All'interno vi è un elegante scalone cinquecentesco che porta al piano superiore (attuale sede del consiglio comunale di Cologno Monzese). Le pitture che decorano le varie stanze sia inferiori che superiori, sono datate 1678, mentre le decorazioni pittoriche delle ante delle porte e dei soffitti e cassettoni sono di gusto settecentesco. Gli stemmi dei Casati ed i fregi che incorniciano le porte si presume appartengano, in gran parte, all'800. Dietro al Palazzo, si estendeva un grandioso parco ricco di maestosi alberi ultrasecolari, piante esotiche e superbi cedri del Libano visibili a grande distanza. ora vi è solo un palazzo relativamente recente dove vi hanno sede gli uffici Comunali aperti al pubblico. Curiosità: da questo parco, all'inizio dell'ultima guerra, fu tolto un colossale noce di circa 20 tonnellate che alla base misurava 16 metri di diametro; esso fu oggetto di ammirazione alla Fiera Campionaria di Milano del 1940 esposto allo stand del mobile. Costeggiando Villa Casati, verso nord, si giunge in Via Sormani e relativa Piazza Mentana.
A chi è rivolto
Tutti i cittadini
Date e orari
17 ott
17
ott
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Allegati
Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2025, 12:50