La CIE Carta d’Identità Elettronica è una tessera che oltre a funzionare come documento di riconoscimento nelle situazioni in presenza può essere utilizzata per accedere ai servizi digitali in rete. Scopri come fare
Cos'è la CIE
La CIE Carta d’Identità Elettronica è una tessera che oltre a funzionare come documento di riconoscimento nelle situazioni in presenza, sostituendo in tutto e per tutto quelle che erano le funzioni della vecchia carta d’identità cartacea, può essere utilizzata per accedere ai servizi della pubblica amministrazione.
Cosa sono i codici PIN e PUK
Assieme alla CIE vengono rilaciati due codici di sicurezza, il PIN e il PUK. Tali codici vengono forniti in due parti, la prima delle quali è contenuta sempre nell’ultimo foglio della ricevuta cartacea fornita dall’operatore comunale al termine della richiesta di rilascio presso lo sportello.
La seconda parte è contenuta nella lettera di accompagnamento presente nella busta con cui si riceve la CIE.
Nel caso in cui si sia smarrita una o entrambe le metà dei codici PIN e PUK è possibile richiedere la ristampa recandosi all'Ufficio Anagrafe di qualsisai comune.
I codici di sicurezza PIN e PUK sono necessari per utilizzare la propria Carta di Identità Elettronica per accedere ai servizi digitali in rete.
Come utilizzare la CIE
Per accedere ai servizi online, è possibile associare la CIE a uno smartphone e gestire la propria identità digitale attraverso la APP CieID, o alternativamente è possibile utilizzarre la CIE attraverso il proprio computer, ma in questo caso bisogna essere in possesso di un lettore di smart card, senza il quale il PC non è in grado di poter accedere alla CIE e installare il Software CIE.
App Cie ID
Software CIE
Utilizzo semplificato CieID
Con l’introduzione delle nuove credenziali di livello 1 e 2 è possibile accedere ai servizi in rete, usando l’App CieID per inquadrare un QRCode e digitando il PIN associato all’App (o usare la biometria se lo si è salvato), senza dover usare il supporto fisico della CIE (necessario per le credenziali di livello 3).
Livelli di autenticazione e sicurezza
Con le credenziali di autenticazione di livello 2, puoi accedere in sicurezza a quasi tutti i servizi in rete delle pubbliche amministrazioni aderenti, ma anche a diversi servizi di soggetti privati.
Per attivare le funzionalità dei livelli 1 e 2, basta entrare sul portale e attivare le credenziali utilizzando la procedura semplificata. E' necessario che, in fase di richiesta della CIE presso il Comune, sia stato comunicato il proprio numero di telefono cellulare od il proprio indirizzo di posta elettronica.
Attiva le credenziali
RICORDA DI FORNIRE I TUOI DATI DI CONTATTO
E' importante fornire i propri contatti nel momento della richiesta della CIE perchè può essere molto utile per attivare la nuova modalità semplificata di accesso ai servizi in rete.
Lasciare almeno un contatto (email e/o cellulare) inoltre ti consente, se hai dimenticato il PIN e smarrito il PUK di recuperarlo attraverso l’App CieID, senza doverti recare nuovamente presso gli Uffici anagrafici.
Inoltre le credenziali di livello 1 e 2, possono essere richieste subito senza attendere che sia consegnata la carta di identità elettronica.
Come utilizzare la CIE per firmare
CieSign ti permette di firmare i documenti digitali attraverso la CIE con firma elettronica avanzata FEA. La firma con CIE è regolamentata dalla normativa italiana e riconosciuta dalle Pubbliche Amministrazioni che ne consentono l’uso.
CieSign è l’App che il Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano ha realizzato e distribuito gratuitamente su Google Play e Apple Store, per consentire al cittadino di firmare digitalmente i propri documenti con la CIE.
Non occorre altro che essere in possesso di uno smartphone dotato di tecnologia NFC e della CIE con il relativo codice PIN di 8 cifre consegnato, per la prima parte, dall’operatore comunale al termine della richiesta di rilascio della carta e, per la seconda, nella lettera che accompagna la consegna della CIE al cittadino.
La firma elettronica avanzata con CieSign è:
- sicura: l’identità del possessore della CIE è garantita dallo Stato italiano, la CIE implementa i più evoluti standard di sicurezza e anticontraffazione, il cittadino per apporre la firma deve poter disporre della carta e conoscerne il PIN (o identificarsi biometricamente sul dispositivo
- di semplice utilizzo: è basata su un’app gratuita per Android e iOS, una procedura guidata accompagna l’utente nelle operazioni di firma
Il documento firmato elettronicamente con CIE potrà essere facilmente condiviso tramite e-mail, WhatsApp e altre app di messaggistica.
La firma con CIE è regolamentata dalla normativa italiana e riconosciuta dalle Pubbliche Amministrazioni che ne consentono l’uso.
Per scoprire come firmare digitalmente con la CIE è disponibile sul Sito del Ministero dell'Interno il
Tutorial CieSign
Inoltre è possibile visionare la pagina dedicata
Firma elettronica CIE - CieSign